fbpx

Cameretta montessoriana: il metodo Montessori nelle camerette dei bimbi

La cameretta montessoriana

Abbiamo spesso sentito parlare del metodo Montessori nell’ambito scolastico. Tuttavia, questo metodo ideato da Maria Montessori, nel quale si spinge il bambino ad essere indipendente, libero ed autonomo sin dall’infanzia, non รจ applicabile al solo contesto scolastico. Non analizzeremo il metodo nell’ambito pedagogico, ma il sistema educativo Montessori รจ un approccio educativo che ben si estende anche alla vita quotidiana del bambino e agli ambienti che lo circondano, fino a trovare applicazione nella cameretta montessoriana.

Realizzare una cameretta montessorianaย รจ ideale per tutti quei bambini che si trovano in etร  prescolare ed basano sui princรฌpi della libertร  e dell’autonomia il proprio mantra.

Poichรฉ la cameretta รจ per il bambino tutto il suo mondo,analizzeremo i principi dell’arredamento Montessori secondo le 5 attivitร  principali che rispecchiano la vita quotidiana di ogni fanciullo.

1. DORMIRE. Il letto ideale nelle camerette in stile Montessori ha un’altezza massima di 30 cm dal pavimento. Questo per evitare che il bimbo si faccia male scendendo o salendo.
Sono inoltre vietati tutti i tipi di sbarre e protezioni, poichรฉ il bambino deve essere in grado di essere indipendente da un adulto e di poter accedere al proprio letto in qualsiasi momento lo desideri. La maggior parte dei letti Montessori sono caratterizzati da una struttura semplice ed in legno.

2. VESTIRSI. La frase distintiva del metodo Montessori รจ “Aiutami a fare da solo!”. Il bambino deve essere indipendente ed imparare a vestirsi da solo, scegliendo in autonomia i propri capi d’abbigliamento. L’armadio perciรฒ dovrร  essere a misura di bambino e non piรน alto di 100 cm. Consigliamo di scegliere un armadio non ad ante ma aperto o meglio “a vista”. I vestiti saranno appesi ad un’asta di legno o riposti in contenitori estraibili. Per facilitare il bambino a vestirsi in autonomia, consigliamo di posizionare accanto all’armadio una sedia cosรฌ da permettergli di sedersi mentre si cambia. Inoltre, sempre secondo il principio di Maria Montessori secondo il quale tutti i bambini nascono con il senso dell’ordine, รจ consigliato disporre una cesta contenitore accanto all’armadio, che stimolerร  i bambini ad essere ordinati e a gettare i capi nell’apposito spazio.

cameretta bimba prezzi armadio bambino
Cameretta bianca 2

3. GIOCARE. Il “gioco รจ il mondo del bambino” diceva Maria Montessori. Se visto da fuori il metodo montessoriano potrebbe apparire caotico, รจ invece sinonimo di disciplina e ordine. รˆ importante destinare nella cameretta un’apposita area gioco. I bambini amano stare a terra, perciรฒ consigliamo di posizionare un tappeto dove potranno dare libero sfogo alla loro fantasia e ai movimenti, ancor meglio se morbido ed antiscivolo. I giochi dovranno essere tutti a portata di mano, magari utilizzando scatole con coperchi posizionate a terra oppure mobili contenitori, anch’essi a misura di bambino. La regola fondamentale รจ: ordine. In questo modo il bambino รจ stimolato a rimettere i giochi al proprio posto ricreando l’ordine iniziale.

4. LEGGERE. Che il bambino sappia leggere o meno, secondo la filosofia Montessori รจ fondamentale avere in cameretta una libreria che stimoli il bambino a scegliere un libro e a sfogliarlo. Oltre ad essere una libreria di piccole dimensioni, deve consentire di posizionare i libri frontalmente in modo che il bambino possa vedere la copertina di ciascun libro e scegliere quello che piรน gli piace a primo impatto. Accanto alla libreria puรฒ essere posizionato un piccolo tavolino ed una sedia, ma se lo spazio non lo consente รจ sufficiente il tappeto o il letto come seduta per la lettura.

5. DISEGNARE. Disegnare รจ un’altra delle attivitร  che vengono stimolate nel metodo montessoriano. Un’idea simpatica potrebbe essere quella di allestire un’intera parete con vernice di lavagna oppure, se gli spazi sono piรน ristretti, di appendere un rullo di fogli a muro che puรฒ essere usato nelle misure a piacimento del bimbo.

DUE ACCESSORI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Per terminare vogliamo parlarvi di due complementi d’arredo fondamentali per questo stile.

Il primo รจ lo specchio. Il metodo montessoriano ritiene fondamentale predisporne uno accanto al letto. In questo modo il bambino sin dalla tenera etร  prenderร  consapevolezza di se stesso e della propria immagine. Il secondo elemento รจ composto dal mondo delle decorazioni. Decorare pareti con immagini, stemmi e adesivi favorisce e stimola lo spirito di osservazione nel bambino.

Cameretta bianca 2

In conclusione, la cameretta in stile montessoriano รจ composta da pochi elementi, semplici, per lo piรน in legno e dai toni chiari e ben si adatta ad ogni tipo di budget.



advanced-floating-content-close-btn
advanced-floating-content-close-btn